

É IL CORPO CON LA SUA
MEMORIA CHE PARLA
"Tutto ciò che aumenta o diminuisce, favorisce o limita
il potere d’azione del corpo,
aumenta o diminuisce,
favorisce o limita
il potere d’azione della mente.
E tutto ciò che aumenta o diminuisce, favorisce o limita
il potere d’azione della mente,
aumenta o diminuisce,
favorisce o limita
il potere d'azione del corpo”.
Spinoza, Etica
PERCORSI DI
PSICOLOGIA INTEGRATA
A TECNICHE DI
MEDIAZIONE CORPOREA
DI CONSAPEVOLEZZA
E REGOLAZIONE
EMOTIVA




LE PAROLE CHE CURANO - PSICOTERAPIA
E SOSTEGNO PSICOLOGICO
Dopo una fase di consultazione iniziale (di circa 4/5 colloqui), si concorda insieme alla persona il percorso personalizzato negli obiettivi e nei tempi.
Aree di intervento:
-
Disturbi d'ansia
-
Situazioni ed eventi critici di vita (separazioni, lutti, patologie croniche)
-
Fibromialgia e disturbi psicosomatici
-
Disturbi del tono dell'umore
-
Sostegno genitoriale
Si propongono inoltre pacchetti (5-10) di incontri individuali o in piccolo gruppo sulle seguenti tematiche:
-
Percorso "Comunicare e affidarsi" dedicato a coppie e adulti. Esperienza in piccolo gruppo (minimo 4 persone)
-
Tecniche di rilassamento, di gestione dello stress per adulti
-
Tecniche di rilassamento e di regolazione emotiva per genitori e bambini dai 7 ai 10 anni
-
Percorso menopausa (minimo 3 iscritte). Un periodo della vita importantissimo e poco valorizzato nei percorsi di cura e del prendersi cura. L'approccio sarà in parte narrativo e in parte corporeo.
Tutte le tematiche saranno affrontate con l'impiego di varie metodologie e approcci. Per maggiori informazioni scrivetemi alla mail: negronigi@libero.it
IL MOVIMENTO E LA DANZA COME TERAPIA
impronta il lavoro sulla centralità del “corpo intelligente” e si propone di:
-
attivare la dimensione consapevole del corpo, a partire dalla sua percezione, utilizzando tecniche apprese nel mio percorso come DMT: l'anatomia esperienziale, il movimento espressivo simbolico, un approccio fisiochinesiologico alla danza, l'expression primitive che utilizza ritmi e voce-suono-canto, l'espressione gruppale-simbolica della danza.
Tutti strumenti utili a favorire:
-
una coscienza di sé radicata nell'esperienza corporea, fondata sulla connessione tra sensazioni corporee, vissuti emotivi, immagini e parole
-
la possibilità di lasciare a casa il troppo pensiero, di utilizzare un tempo per rigenerarsi, per una PAUSA od uno STOP dalla velocità fluida e multitasking del mondo. Per poter restare in esso, con tutte le sue contraddizioni, imparando a portare delle Pause e degli Stop nella vita quotidiana e non solo durante il 'corso'.
-
esplorazione delle proprie risorse ritmiche, vocali e di movimento in un'ottica di "non giudizio", di "nonperformance", ma di "umana testimonianza dell'esistenza".
Il percorso di DMT si attiva con un minimo di tre persone dai 10 anni in su.
La proposta è altresì indicata per integrare percorsi formativi e di aggiornamento professionale in ambiti e contesti lavorativi differenti (sanitari, educativi, aziendali), in base alla valutazione dei bisogni del committente interessato.





PERCORSI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA
A TECNICHE DI MEDIAZIONE CORPOREA,
DI CONSAPEVOLEZZA
E REGOLAZIONE EMOTIVA
viene proposta dopo un colloquio di consulenza in cui valutiamo insieme la sua adottabilità e utilità, sia in individuale o in piccolo gruppo. Il percorso ha una durata di 10 sedute, eventualmente estensibili a seconda degli obiettivi che insieme saranno concordati.
Lavoro principalmente con adulti e adolescenti.
I colloqui e i percorsi si possono effettuare sia in presenza che online.
Pensato per:
-
Incrementare le risorse per la gestione dello stress, (nelle relazioni, nel raggiungere alcuni obiettivi in vari ambiti della vita) con una maggiore consapevolezza delle modalità che abbiamo costruito nel tempo per affrontarlo.
-
Integrare o accompagnare altri percorsi nella cura dei disturbi d'ansia, somatoformi, dell'umore o di eventi critici nel percorso di vita (lutti, separazioni...)
-
Offrire uno spazio a mediazione corporea nei percorsi di cura oncologici delle malattie dismetaboliche, nei disturbi alimentari, cardiovascolari.
-
Offrire uno spazio di “take care” a piccoli gruppi di professionisti della salute e del mondo educativo che intendono ‘prendersi cura di Sé’ per poter meglio “prendersi cura di altri”.

Il movimento è crescita e trasformazione.
Coinvolgendo il corpo, esso viene riposseduto, riabitato, sentito come più vivo,
reale, unico e creativo.